Il mistero del calzino spaiato

C’è una questione grave che non riesco mai a risolvere, è il mistero del calzino scomparso.
Per quanto mi impegni, e giuro lo faccio veramente, spesso e volentieri mi ritrovo con i calzini spaiati.
Non ho ancora scoperto come questo succeda, se scompaia in lavatrice, si nasconde nel cassetto oppure se lo mangia la tartaruga. Il fatto è che il conto non torna mai.
Il calzino fuggitivo a volte ritorna, quando ormai avevo perso le speranze e subito ne sparisce un altro. Forse giocano tutti quanti a nascondino e ovviamente a qualcuno tocca cuccare. E’ un problema diffuso, ed è uno dei misteri più misteriosamente misteriosi che inquietano il genere umano.
Ceste di calzini spaiati che, dico io, dicono tutti, pure se fossero andati a finire sotto il letto, dietro i mobili, in un altro bucato, dentro a una scarpa, prima o poi uscirebbero fuori e si riappaierebbero, e invece no: il secondo calzino scompare inghiottito da qualche entità astrale, scompare nel buco dell’ozono....e tentare di interrogare i miei animali domestici ?…magari ne sanno più di quanto possa immaginare.
Qualcuno dice che, lavati in bucati diversi, magari si tingono e uno non li riconosce più come coppia: niente di più falso. I calzini spaiati hanno fogge completamente diversi, e non credo che il bucato cambi loro anche la trama del tessuto, il modello e il disegno.
L’unica soluzione che ho trovato sarebbe quella di comprare tutti i calzini uguali, ma tutti tutti. Così non sarebbero più spaiati, solo ogni tanto qualcuno rimarrebbe da solo, per un po’ di tempo, ma almeno la mattina non impazzirei a vestirmi...

...ma il mistero non sarebbe comunque risolto.

giovedì 27 ottobre 2011

Ops...ridere a scuola? Venerdì 28 ottobre ’11 - ore 11 Istituto “F. Besta” - Ragusa


Venerdì 28 ottobre ’11  -  ore 11  Istituto “F. Besta” - Ragusa

Usare “il grimaldello del ridere e delle emozioni positive” all'interno del gruppo-classe permette di far emergere, affrontare e gestire anche le più nascoste dinamiche interpersonali o le problematiche dei singoli.
La partecipazione all’incontro è rivolta al personale docente, operatori sociali, genitori e a tutti i curiosi che volessero avvicinarsi/conoscere la Clownterapia. 

Relatore: Dott. Leonardo Spina Attore, autore, gelotologo. Presidente della Federazione Internazionale !Ridere per Vivere!

Nessun commento:

Posta un commento